Storia di Straumann
Sin dalla sua nascita, Straumann ha introdotto innovazioni e risultati che hanno stabilito punti di riferimento nell'odontoiatria mondiale. Nato come istituto a conduzione familiare, si è trasformato in una holding pubblica e oggi, come Straumann Group, include un portfolio diversificato di aziende e marchi internazionali. Il viaggio, più emozionante che mai, continua la sua evoluzione ed espansione.
Una storia di innovazione continua: le tappe
1954-1974 | Ricerca e scienza
Gli albori

Nel 1954, Reinhard Straumann fonda l'istituto di ricerca dr. Ing. R. Straumann AG a Waldenburg. In questi primi vent'anni (1954-1974), Straumann apporta contributi significativi alla ricerca sui materiali e sulle leghe per l'osteosintesi. Il periodo vede anche lo sviluppo di collaborazioni stabili con le principali comunità scientifiche, che pongono le basi per l'ingresso dell'azienda nel campo dell'implantologia dentale, all'epoca un settore emergente. Nel 1960, la fondazione svizzera AO dedicata allo studio della fissazione interna si rivolge a Straumann per superare alcune sfide tecniche. In seguito alla morte del padre, Fritz Straumann assume la guida dell'azienda nel 1967.
1974-1990 | Implantologia e ITI
L'azienda lascia il segno

Straumann entra nel campo dell'implantologia dentale con il lancio del primo impianto a cilindro cavo in titanio nel 1974. A questo traguardo segue l'istituzione dell'International Team for Implantology (ITI) nel 1980, che da allora è diventata la più grande rete scientifica odontoiatrica del mondo. Un progresso significativo in questo periodo è stato l'introduzione dell'impianto Tissue Level conico Morse nel 1986.
1990-2014 | Slancio imprenditoriale
L'azienda si afferma come prima scelta in implantologia

Thomas Straumann, nipote del fondatore dell'azienda, assume la direzione dell'Institut Straumann AG nel 1990. L'offerta pubblica iniziale (IPO) del 1998 rappresenta un momento decisivo per l'azienda portando a un'ulteriore espansione. Nel 2014, a 60 anni dalla fondazione, Straumann gode di una reputazione senza eguali, che si è guadagnata grazie alla ricerca scientifica, ai progressi nella scienza dei materiali e delle superfici, alla precisione svizzera e agli eccezionali tassi di sopravvivenza degli impianti, ma anche a una rete attiva di professionisti del settore dentale, alle iniziative di formazione e a uno spirito imprenditoriale dinamico. Questo periodo è caratterizzato da sviluppi significativi nel campo dei materiali, delle superfici, dei sistemi implantari, dei prodotti rigenerativi e delle tecnologie digitali, tra cui CADCAM, oltre che da una notevole espansione internazionale.
2014-2024 | Trasformazione
Le basi per un futuro digitale

Tra il 2014 e il 2024, Straumann attraversa una fase di grande innovazione ed espansione, prosperando in un ambiente caratterizzato da profondi cambiamenti socioeconomici, tecnologici e politici. Il periodo vede progressi significativi in numerose aree di trattamento, soprattutto nel campo dell'implantologia. Questi avanzamenti si concretizzano nel lancio di nuovi prodotti che incarnano il sigillo di qualità Straumann e definiscono ancora una volta nuovi standard per i protocolli di trattamento e il successo clinico a lungo termine.
Tutte queste attività dimostrano l'impegno continuo di Straumann verso l'innovazione dentale, per rispondere in modo proattivo all'evoluzione delle esigenze dei professionisti e dei pazienti e permettere all'azienda di adattarsi al mutevole panorama tecnologico, socioeconomico e politico del settore sanitario.
2024 e oltre | Spinta all'eccellenza e all'innovazione
Una risposta proattiva alle tendenze che definiscono il nostro tempo

L'accelerazione senza precedenti dell'evoluzione digitale in odontoiatria sta delineando un futuro in cui l'integrazione digitale sarà un aspetto determinante dei metodi di trattamento. Secondo le previsioni, il prossimo decennio vedrà innovazioni rivoluzionarie incentrate su sistemi, servizi e soluzioni completamente connessi, integrati e aperti. L'obiettivo di questi sviluppi è migliorare l'esperienza dei clienti e dei pazienti, mantenendo al tempo stesso gli standard più elevati in termini di qualità scientifica, clinica e dei materiali, ora raggiungibili grazie alla comodità offerta dalle tecnologie.
Progetti di interesse: