Immagini SEM di rete di fibrina, su gentile concessione di Empa, 2016

Straumann® SLA®

Lunga durata ed efficienza nella pratica quotidiana.

La superficie SLA® classica, introdotta nel 1998, si basa su una tecnica di sabbiatura a grana grossa, che genera una macro-ruvidità sulla superficie in titanio. Segue una mordenzatura che sovrappone una micro-ruvidità. La topografia risultante offre una struttura ideale per l’adesione cellulare. Molti studi clinici e preclinici specializzati hanno confermato le elevate prestazioni e la grande affidabilità a lungo termine, rendendola una delle superfici meglio documentate dell'implantologia dentale. In base a uno studio indipendente, il rischio relativo di sviluppo di perimplantite era oltre tre volte maggiore nei pazienti trattati con sistemi implantari della concorrenza rispetto agli impianti Straumann® con superfici SLA®.1

Percentuali di sopravvivenza

Percentuali di sopravvivenza elevate e costanti comprese fra il 95,1% e il 98,8%, documentate da diversi studi dopo un follow-up a 5 e 10 anni.2-7

Preservazione dell’osso

Perdita ossea media di 0,5-1 mm dopo 10 anni (baseline definito come tempo al carico dell'impianto).3,4

Bassa prevalenza di perimplantite

Prevalenza estremamente bassa di perimplantite (1,8%) nei 10 anni di follow-up.3

Brochure e video

    Desideri ulteriori informazioni? Guarda nel Centro Risorse.

    Storie in primo piano su youTooth

    Contattaci

    Accordo sull’uso dei dati*

    Leggi la nostra Informativa sulla privacy.

    Riscrivere il codice soprastante