Grazie agli elevati tassi clinici di sopravvivenza, gli impianti dentali sono spesso il metodo di trattamento d'elezione nella protesizzazione di mancanze di un elemento singolo nella regione dentale laterale, dove non sono indicati restauri mininvasivi e adesivi. Dopo un'estrazione traumatica di denti, purtroppo si osservano spesso creste alveolari gravemente atrofiche, che possono portare a mancanza d'osso e rendere difficoltoso l'inserimento dell'impianto. In tali situazioni, una procedura di innesto di blocco di osso autologo può essere considerato il gold standard del trattamento, con elevati tassi di sopravvivenza sia del blocco di osso che degli impianti in esso inseriti.
Il caso completo in inglese è disponibile qui.